Forse di origine longobarda, è citata dal 1148. Antica sede parrocchiale, nel 1597 fu affidata alla Congregazione dei Padri Somaschi, fondatrice di un adiacente Collegio per l’accoglienza e l’educazione della gioventù. La chiesa medievale fu sostituita dall’attuale, iniziata nel 1752 su disegno del somasco Francesco Vecelli, e consacrata nel 1767.
All’interno, la luminosa aula ellittica è mirabile per l’armonico accordo barocco della decorazione a stucchi e degli arredi. Affreschi trasportati del sec.XV, dipinti di A.Marinetti “il Chiozzotto”, G.Bonagrazia, A.Fumiani, sculture lignee del sec.XVII e XVIII, organo Serassi (1858).
Scarica il pdf contenente la storia completa della Chiesa di Sant’Agostino